PortaleCOMPLIANCE
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi

Progetto AML per gli Studi professionali
Adempimenti
antiriciclaggio e antiterrorismo
​a carico dei Professionisti

D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231
> SERVIZI > ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI
Vai alle News Antiriciclaggio

La normativa in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, recata principalmente dal D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, impone a determinate categorie di Professionisti (tra cui: dottori commercialisti ed esperti contabili, avvocati, revisori legali e consulenti del lavoro) una serie di adempimenti e obblighi.
Per supportare i Professionisti e gli Studi professionali nella compliance antiriciclaggio e antiterrorismo,
Andersen Tax & Legal Italia e Leo Associati Studio Legale e Tributario - Partners del "Progetto AML per gli Studi professionali" - offrono i seguenti servizi:
  • analisi e valutazione dello stato di adeguamento alla normativa in materia (assessment - gap analysis - remediation plan);
  • adozione, revisione e aggiornamento delle prassi utilizzate e del "Manuale delle procedure" (cd. "Sistema AML");
  • roll out del Sistema AML;
  • assistenza alla raccolta dei dati e alle analisi di rischio;
  • monitoraggio del Sistema AML e audit di terza parte, per la valutazione dell'efficacia ed efficienza del Sistema;
  • specifiche analisi di rischio per Cliente;
  • corsi di formazione specifici (in house, in aula, online e in remoto), rivolti ai Professionisti e al personale degli Studi professionali,  in ottemperanza all'art. 16, comma 3, D.Lgs. n. 231/2007 (corrispondente al previgente art. 54 dello stesso Decreto, nella formulazione precedente alle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 90/2017), con valutazione dell'apprendimento e relativa reportistica.​

IL PROGETTO AML PER GLI STUDI PROFESSIONALI


Foto
Con decorrenza dal 4 luglio 2017, la normativa antiriciclaggio e antiterrorismo è interessata da importanti modifiche per effetto dell’entrata in vigore del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90, attuativo della cd. IV Direttiva antiriciclaggio.
Il decreto ha sostituito le norme del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 ed è intervenuto, con significative modifiche, su altri provvedimenti di legge in materia.
 
Queste novità interessano direttamente i Professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, revisori legali, consulenti del lavoro, ecc.), chiamati a confrontarsi con le norme appena introdotte per adeguare ad esse i loro comportamenti, al fine di evitare le sanzioni previste in caso di inadempimento degli obblighi posti, a loro carico, dalla normativa così riformulata
 
L’approccio “tailor made”, l’utilizzo di piattaforme web e la predisposizione di strumenti di lavoro definiti in relazione alla specifica struttura dello studio professionale, consentono l’ottimizzazione della gestione degli incarichi professionali e la compliance alla normativa di settore  .
 

Tali obiettivi assumono particolare rilievo per gli studi professionali con strutture complesse, operanti in più sedi, che si rivolgono a clientela internazionale o che offrono servizi in settori a maggiore rischio (diritto tributario e pianificazione fiscale, penale, M&A, immobiliare, amministrazioni fiduciarie, gestione di patrimoni familiari, ecc.).
 
I servizi consulenziali offerti sono relativi:
  • all’analisi e valutazione dello stato di adeguamento alla normativa in materia (assessment - gap analysis - remediation plan);
  • all’adozione, revisione e aggiornamento delle prassi utilizzate e del "Manuale delle procedure" (c.d. "Sistema AML");
  • al roll out del Sistema AML;
  • all’assistenza, alla raccolta dei dati e alle analisi di rischio;
  • al monitoraggio del Sistema AML e agli audit di terza parte, per la valutazione dell'efficacia ed efficienza del Sistema;
  • a specifiche analisi di rischio per Cliente.
 
I servizi formativi – svolti con corsi in house, in aula e online – si riferiscono sia alla normativa e alle best practice sia alla concreta attuazione delle procedure di studio, con attività di training on the job.
 
Antiriciclaggio e antiterrorismo sono tematiche centrali per ogni Professionista soggetto agli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 231/2007, ancor più oggi in considerazione del particolare valore ora riconosciuto ai processi di valutazione del rischio e delle conseguenze ancora connesse a violazioni anche solo formali. A ciò si aggiunga che non può nemmeno essere sottovalutato il potenziale rischio di coinvolgimento del Professionista in vicende penali a carico della clientela connesse alle operazioni oggetto dei servizi consulenziali prestati.
Ciò considerato, il Progetto AML di Leo Associati Studio Legale e Tributario ha il valore aggiunto di costituire un servizio fornito da Professionisti per i Professionisti; la pianificazione e l’attuazione del Progetto coniugano, infatti, le esigenze di compliance con quelle di una efficace gestione delle attività di Studio.
 
I Progetti AML sono affidati a Team multidisciplinari, di cui fanno parte avvocati, dottori commercialisti e revisori legali esperti nei settori legale e compliance; tra questi vi sono professionisti che hanno maturato specifiche competenze nell’ambito dell’antiriciclaggio e dell’antiterrorismo, acquisendole durante pluriennali esperienze lavorative svolte presso il Nucleo speciale di polizia valutaria e i Nuclei di polizia tributaria della Guardia di Finanza.

Il coordinatore del Progetto è:
 
Foto
Foto
Dott. Fabrizio De Simone
- Leo Associati Studio Legale e Tributario-
​(Vai al profilo)
Parlano di noi:
  • "Antiriciclaggio senza segreti - Al via i corsi per i professionisti" (in "Italia Oggi", 17 luglio 2017, pag. 40)
  • "Andersen Tax & Legal Italia e Leo Associati Studio Legale e Tributario" (in "La mia finanza", 4 luglio 2017")
Per maggior dettagli utilizzare la presentazione online che segue:
 Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. NOTE LEGALI
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare.
Curatore: dott. Fabrizio De Simone - Viale Bianca Maria, 24 - 20129 Milano - Partita I.V.A.: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)​
Copyright Fabrizio De Simone - 2015-2023 - Tutti i diritti riservati
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi