PortaleCOMPLIANCE
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi
> SERVIZI > RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D.LGS. N. 231/2001) > MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
Sito partner: www.italianlaw231.com
Portale di informazione e formazione in materia di responsabilità amministrativa delle società e degli enti ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231. ​
Vai al sito www.italianlaw231.com

BROCHURE
(Vai in fondo alla pagina per l'anteprima dei documenti)
Progetto 231 (costruzione/aggiornamento del Modello 231)
File Size: 9989 kb
File Type: pdf
Download File

Progetto ex Legge n. 190/2012 (Piani anticorruzione)
File Size: 2561 kb
File Type: pdf
Download File


Premessa: la responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

Il Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa in sede penale degli enti per determinati reati commessi nel proprio interesse o vantaggio dai “soggetti apicali” (Amministratori, Direttori, ecc.) o dalle persone a questi sottoposte (Dipendenti, Agenti, Consulenti, ecc.).

Tra tali illeciti penali (c.d. reati presupposto) si segnalano (clicca qui per l'elenco completo dei reati):

·        i reati contro la Pubblica Amministrazione (corruzione, concussione, truffa ai danni dello Stato, indebita percezione di erogazioni statali, ecc.);
·        i reati societari (tra cui il c.d. “falso in bilancio”);

·        i reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro (per i quali l’art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008 ha previsto l’adozione di un apposito Modello organizzativo);
·        l’associazione per delinquere (finalizzata all’evasione fiscale, ad illeciti in materia ambientale, ecc.).

Questo elenco è in continua evoluzione e crescita.

Ai sensi del Decreto 231, in aggiunta alla responsabilità penale degli autori dei reati, agli enti si applicano pesanti sanzioni pecuniarie (che possono raggiungere anche l’ammontare di circa 1,5 milioni di euro) e interdittive, applicabili anche in via cautelare.

Gli enti interessati a questa disciplina sono le società, gli enti di diritto privato in controllo pubblico, le associazioni, gli enti pubblici economici, gli enti forniti di personalità giuridica e le associazioni anche non fornite di personalità giuridica.

I menzionati Decreti n. 231/01 e n. 81/08 prevedono l’esenzione dall’applicazione (o la riduzione) di queste sanzioni nei confronti degli enti che hanno adottato un apposito “Sistema 231”.

 

Le componenti del “sistema 231”

Le componenti di questo “Sistema” sono le seguenti:
1. adozione di un “Modello di organizzazione, gestione e controllo” (il “Modello”);
2. adozione di un Codice etico e di condotta (costituente una delle Parti del Modello);
3. nomina di un “Organismo di Vigilanza”;
4. implementazione di appositi protocolli operativi in grado di prevenire i reati (anche con riferimento all’utilizzo delle risorse finanziarie);
5. adozione di un apposito sistema disciplinare;
6. diffusione della conoscenza del Modello con adeguate attività informative e formative;
7. effettuazione di specifici audit.

Preliminare alla definizione del Modello è lo svolgimento di un attento e specifico processo di risk management, finalizzato alla mappatura delle attività a rischio di reato e alla valutazione delle diverse componenti del “Sistema di controllo interno (e di gestione dei rischi)” (S.C.I.).



Il “sistema di controllo interno e di gestione dei rischi”

Il termine “Sistema di controllo interno (e di gestione dei rischi”) può riferirsi sia a un ”processo” che a un “insieme di regole, procedure e strutture organizzative”, come di seguito precisato:

i) <<processo, attuato dal Consiglio di Amministrazione, dai dirigenti e da altri soggetti della struttura aziendale, finalizzato a fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi rientranti nelle seguenti categorie:
-        efficacia ed efficienza delle attività operative;
-        attendibilità delle informazioni di bilancio;
-        conformità alle leggi ed ai regolamenti in vigore>> (vgs. CoSO Report sull’E.R.M. (Enterprise Risk Management).  

ii) <<l’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati>> (vgs. Codice di Autodisciplina per le società quotate, Borsa italiana S.p.a., 2006, para. 8; nella versione 2011 del Codice, v. art. 7). 

La struttura e il contenuto del Modello 231

Riguardo alla struttura e al con tenuto del Modello 231, ci si limita qui a riportare un estratto della sentenza 26 giugno 2007 del Tribunale di Napoli, Sez. civ. XXXIII:

<<... Per quanto riguarda la struttura e il contenuto, il Modello ex D.Lgs. n. 231/2001 deve rappresentare l'esito di una corretta analisi del rischio e, pertanto, l'esito della corretta individuazione delle vulnerabilità oggettive dell'ente in rapporto alla sua organizzazione e attività. Una volta effettuata la cosiddetta mappatura del rischio, individuate cioè tutte le aree sensibili, deve stabilire per ognuna di esse degli specifici protocolli di prevenzione che regolamentino nel modo più stringente ed efficace possibile le attività pericolose, sottoponendo poi le regole a un'efficace e costante azione di controllo e presidiandole con altrettante e adeguate specifiche sanzioni per perseguirne le violazioni e per garantirne un'effettiva attuazione dell'intero sistema organizzativo così approntato, per rendere cioè il Modello non un mero strumento di facciata dotato di una valenza solo formale, ma uno strumento concreto e soprattutto dinamico idoneo a conformarsi costantemente con il mutamento della realtà operativa e organizzativa della persona giuridica. >>

 
Il “Progetto 231”

Definiamo “Progetto 231” il processo che conduce il Cliente, con il supporto dei Consulenti, all’adozione del Modello 231 e alla sua concreta implementazione e diffusione all’interno e all’esterno dell'azienda (per la conoscenza da parte di clienti, fornitori, altri stakeholder).

Le fasi di sviluppo del Progetto sono 5:

·      Step 1: pianificazione

·      Step 2: risk assessment

·      Step 3: gap analysis e predisposizione del piano di miglioramento

·      Step 4: adozione del Modello 231

·      Step 5: comunicazione e formazione

In particolare, la fase di risk assessment è condotta con l’utilizzo della nota metodologia Control & Risk Self Assessment (C.R.S.A.), la quale prevede un sistema di autovalutazione strutturata del profilo di rischio da parte del management, in relazione agli obiettivi aziendali definiti. Gli strumenti utilizzati sono: interviste; workshop; check-list.

La valutazione dei rischi è effettuata avendo come riferimenti: (i) le “Linee guida 231” di categoria (Confindustria, Assobiomedica, Banca d’Italia, ecc.); (ii) la metodologia E.R.M. – Enterprise Risk Management; (iii) lo standard UNI ISO 31000:2010 “Gestione del rischio – Principi e linee guida”; (iv) il Piano Nazionale Anticorruzione approvato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione e predisposto dal Dipartimento della Funzione pubblica.

Le diverse attività rientranti nelle cinque Fasi del Progetto 231 sopra indicate e un cronoprogramma esemplificativo (da adattare, quanto alla durata dei diversi step, in relazione alle specificità di ogni Progetto) sono evidenziate dalle figure riportate alle due pagine successive.

 I servizi offerti e il Team professionale

I servizi offerti per assicurare la compliance con in materia di responsabilità amministrativa degli enti previsti dal D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito: “Servizi”), sono i seguenti:
  • pianificazione delle attività di Progetto e formazione/informazione preliminare delle Funzioni interessate;
  • supporto consulenziale e operativo allo svolgimento di uno specifico processo di risk management, con utilizzo della nota metodologia C.R.S.A. – Control & Risk Self Assessment – e avendo come riferimenti le “Linee guida 231” di Confindustria e delle altre associazioni di categoria, lo standard UNI ISO 31000:2010, le line operative descritte dal P.N.A., e le best practice nazionali e internazionali in materia di responsabilità amministrativa degli enti, risk management, valutazione del sistema di controllo interno e prevenzione della corruzione;
  • revisione/implementazione delle policy, procedure e regolamenti aziendali riguardanti i processi rilevanti (in particolare: approvvigionamenti; vendite; risorse umane; salute e sicurezza sul lavoro; segnalazioni di presunte violazioni; flussi informative; ecc.);
  • definizione del “Modello di organizzazione, gestione e controllo ex art. 6, D.Lgs. n. 231/2001”;
  • (eventuale) revisione/implementazione del “Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” (S.G.S.L.) ex art. 30, D.Lgs. n. 81/2008;
  • supporto alle attività attribuite all’Organismo di Vigilanza (predisposizione del Regolamento di funzionamento; verifiche interne; valutazione dell’adeguatezza di procedure e del Modello; ecc.);
  • formazione in house/aula per corsi di formazione generale (inerenti la disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 231/2001 e la struttura del Modello 231 aziendale) e specifica (riguardante singole aree aziendali, con riferimento alle tipologie di “reato-presupposto”, alle procedure e ai flussi informativi rilevanti nei diversi ambiti dell’organizzazione), con test di valutazione dell’apprendimento. 
 
TEAM COMPLIANCE

Il Team di consulenti cui viene affidata l’esecuzione dei Servizi è composto da professionisti operanti nei settori Legale, Societario, Compliance, Risk management e Internal audit ("Team Compliance" di Leo Libroia e Associati Studio Legale Tributario Societario, coordinato dal dott. Fabrizio De Simone), esperti nella revisione e costruzione dei "Modelli di organizzazione, gestione e controllo" per la prevenzione dei rischi penali (ex D.Lgs. n. 231/2001, D.Lgs. n. 81/2008) e dei "Modelli anticorruzione" (ex D.Lgs. n. 231/2001 e L. n. 190/2012).  

 Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. NOTE LEGALI
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare.
Curatore: dott. Fabrizio De Simone - Viale Bianca Maria, 24 - 20129 Milano - Partita I.V.A.: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)​
Copyright Fabrizio De Simone - 2015-2023 - Tutti i diritti riservati
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi