PortaleCOMPLIANCE
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi
> SERVIZI > RISK MANAGEMENT
Immagine

Risk management: definizione e implementazione in azienda del "sistema di gestione dei rischi"

Il Risk Management (letteralmente "Gestione del rischio") può essere inteso sia come un insieme di strumenti, metodi e azioni che come un processo; in entrambi i casi la finalità è l'individuazione e valutazione dei rischi e delle relative cause per giungere, in definitiva, alla realizzazione di un "sistema di gestione del rischio".

(Fonte: Regione Lombardia - Direzione generale - Salute; http://sanita.regione.lombardia.it)

<<Il Risk Management ... è l’insieme degli strumenti, dei metodi e delle azioni attivate, mediante cui si misura o si stima il rischio e successivamente si sviluppano strategie per governarlo. L’introduzione di una metodologia logica e sistematica che consenta, attraverso step successivi, di identificare, valutare, comunicare, eliminare e monitorare i rischi associati a qualsiasi attività sanitaria, può e deve poi essere promossa con una “cultura del rischio” fondata sulla convinzione che gli errori rappresentano, se adeguatamente analizzati, preziose opportunità di apprendimento e di miglioramento.
L’evento avverso non è conseguenza di un singolo errore umano, ma il frutto di una interazione tra fattori tecnici, organizzativi e di processo Non si deve pertanto perseguire un approccio punitivo ma promuovere invece l’analisi approfondita e la ricerca delle cause con la finalità di prevenire il ripetersi delle stesse condizioni di rischio o di limitare il danno quando questo si è ormai verificato.>>

(Fonte: "Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231", Confindustria, marzo 2014)

<<Quanto alle modalità operative della gestione dei rischi, soprattutto con riferimento ai soggetti o funzioni aziendali che possono esserne concretamente incaricati, le metodologie possibili sono sostanzialmente due:

  valutazione da parte di un organismo aziendale che svolga questa attività con la collaborazione del management di linea;
  
autovalutazione da parte del management operativo con il supporto di un tutore/facilitatore metodologico.>>

(Clicca qui per la metodolgia C&RSA - Control & Risk Self Assessment)

Risk management: ambiti d'interesse
Il Risk Management ha, necessariamente, natura interdisciplinare e interessa diversi ambiti: legale in genere, fiscale, finanziario, operativo, risorse umane, ecc..

Le aree qui considerate di particolare interesse sono le seguenti:
  • legale (in genere);
  • tributaria;
  • prevenzione dei reati (in primo luogo: reati-presupposto ex D.Lgs. n. 231/2001 - corruzione, intesa in senso lato);
  • prevenzione delle frodi interne (in particolare: c.d. "corruzione passiva" - fraud management);
  • finanziaria (regolamentazione degli intermediari finanziari e delle imprese di assicurazione);
  • operativa (funzionamento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi).

TEAM COMPLIANCE

Il Team di consulenti cui viene affidata l’esecuzione dei Servizi è composto da professionisti operanti nei settori Legale, Societario, Compliance, Risk management e Internal audit ("Team Compliance" di Leo Libroia e Associati Studio Legale Tributario Societario, coordinato dal dott. Fabrizio De Simone), esperti nella revisione e costruzione dei "Modelli di organizzazione, gestione e controllo" per la prevenzione dei rischi penali (ex D.Lgs. n. 231/2001, D.Lgs. n. 81/2008) e dei "Modelli anticorruzione" (ex D.Lgs. n. 231/2001 e L. n. 190/2012).
Vai a Focus > Risk management
Vai a Brochure
 Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. NOTE LEGALI
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare.
Curatore: dott. Fabrizio De Simone - Viale Bianca Maria, 24 - 20129 Milano - Partita I.V.A.: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)​
Copyright Fabrizio De Simone - 2015-2023 - Tutti i diritti riservati
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi