> SERVIZI > TAX COMPLIANCE > TRANSFER PRICING:ONERI DOCUMENTALI
Brochure | |
File Size: | 7683 kb |
File Type: |
Oneri documentali in materia di Transfer pricing - I Servizi dell'Area Tax Compliance
(Scheda informativa dell’Agenzia delle Entrate):
<<Le imprese residenti che adottano un regime di oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento praticati nelle transazioni con imprese associate possono accedere a quello previsto dall'articolo 1, comma 2-ter, del D.Lgs. n. 471/1997. Non sono pertanto assoggettati a sanzione qualora si dotino di una documentazione idonea costituita da un Masterfile, che raccoglie informazioni relative al gruppo, e da una Documentazione Nazionale che riporta le informazioni relative alla impresa residente. Il regime documentale è stato diversificato a seconda che lo stesso debba essere adottato da una società holding, da una società subholding, da una società partecipata, o da una stabile organizzazione. La comunicazione che attesta il possesso della documentazione idonea deve essere fornita in dichiarazione e, per i periodi di imposta anteriori a quelli in corso alla data del 31 maggio 2010 (data di entrata in vigore del d.l. 78/2010 che ha introdotto il regime sopra indicato) può essere inviata all’Agenzia delle Entrate utilizzando il canale telematico Entratel. ... (omissis)...>>
Per ulteriori dettagli clicca qui.
Il Team professionale
Il supporto consulenziale per la predisposizione della documentazione in materia di prezzi di trasferimento è fornito da un Team di professionisti particolarmente qualificati, in possesso di una specifica lunga esperienza nel settore dei controlli fiscali (anche in quanto ex appartenenti all’Amministrazione finanziaria).
I servizi sono svolti sotto la direzione del dott. Graziano Gallo e con la partecipazione di professionisti facenti parte del Team Compliance (in particolare: la dott.ssa Annalisa Firmani e la dott.ssa Maria Elisabetta D'Andria), coordinato dal dott. Fabrizio De Simone.
Al fine di incrementare l’efficacia del Progetto, sarà costituito uno Steering Committee, del quale faranno parte, oltre agli appartenenti al Working Team, uno o più referenti interni alla Società cliente, scelti da quest’ultima nell’ambito delle Funzioni maggiormente coinvolte (Corporate tax management, Amministrazione Finanza e Controllo, ecc.).
Il ruolo dello Steering Committee sarà di svolgere periodiche valutazioni nel corso dell’andamento del Progetto, per individuare e monitorare le iniziative e le azioni da intraprendere e svolte.
I servizi di compliance alla normativa in materia di oneri documentali Transfer pricing
I servizi mirano alla:
Il piano di lavoro prevede una preliminare fase di documentation profiling mapping and acquisition (DPMA), nel corso della quale il personale competente dell’impresa multinazionale (presumibilmente il CFO e i suoi collaboratori), concorre, sotto la guida e seguendo le indicazioni del Team professionale, (i) alla identificazione delle informazioni rilevanti da acquisire presso le strutture societarie e d’impresa del gruppo, del formato in cui le stesse dovranno pervenire nonché degli aspetti relativi al loro corretto trattamento sotto il profilo legale, e (ii) alla elaborazione, custodia e conservazione dei dati e delle informazioni acquisiti.
Alla fase DPMA, segue la formazione di una data room in cui compendiare le informazioni e i documenti di base relativi a ciascuna delle società, delle imprese e delle stabili organizzazioni appartenenti al gruppo sulla base del piano generale elaborato nella fase DPMA.
Una volta completato lo stadio preparatorio della raccolta, si avvia una prima fase di verifica delle informazioni versate nella data room, allo scopo di appurarne completezza e accuratezza.
Ove vengano rilevate omissioni o inesattezze (accertate o sospette), segue una fase eventuale di integrazione della documentazione.
Terminati definitivamente gli step finalizzati all’acquisizione della documentazione e delle informazioni, ha inizio la fase dell’analisi vera e propria da parte del Team professionale, che si conclude con la redazione di:
- un documento articolato denominato "DOSSIER anno XXXX";
- una separata relazione tecnica finalizzata a evidenziare eventuali profili di criticità concernenti la politica dei prezzi di trasferimento in uso all’interno del gruppo, rilevati in sede di analisi.
Il DOSSIER si compone di due parti:
a) il Masterfile;
b) l’Entity profile Doc.
Il Masterfile è destinato a raccogliere le informazioni relative al gruppo.
L’Entity profile Doc è, invece, destinato a compendiare le informazioni rilevanti relative a ciascuna entità operativa appartenente al gruppo (società, impresa, stabile organizzazione), assume la forma di raccolta di documenti aventi tutti una seguente identica struttura di massima.
Tanto il Masterfile quanto l’Entity profiles Doc sono finalizzati a fornire una rappresentazione degli elementi rilevanti ai fini dell’appuramento della correttezza della politica dei prezzi di trasferimento implementata nel corso di un determinato periodo d’imposta e sono dunque soggetti ad aggiornamento.
Il programma consulenziale contempla, dunque, un’opzione di aggiornamento periodico della documentazione connotata da un carattere di estrema flessibilità, essendo data facoltà al fruitore di confermare di anno in anno la volontà di avvalersi del Team professionale per procedere alla redazione dei documenti di up-dating.
La separata relazione tecnica finalizzata a evidenziare eventuali profili di criticità concernenti la politica dei prezzi di trasferimento in uso all’interno del gruppo e rilevati in sede di analisi può successivamente essere integrata mediante un ulteriore lavoro di approfondimento per la definizione nel dettaglio di eventuali correttivi e/o la definizione e l’applicazione di metodi pensati ex novo.
(Scheda informativa dell’Agenzia delle Entrate):
<<Le imprese residenti che adottano un regime di oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento praticati nelle transazioni con imprese associate possono accedere a quello previsto dall'articolo 1, comma 2-ter, del D.Lgs. n. 471/1997. Non sono pertanto assoggettati a sanzione qualora si dotino di una documentazione idonea costituita da un Masterfile, che raccoglie informazioni relative al gruppo, e da una Documentazione Nazionale che riporta le informazioni relative alla impresa residente. Il regime documentale è stato diversificato a seconda che lo stesso debba essere adottato da una società holding, da una società subholding, da una società partecipata, o da una stabile organizzazione. La comunicazione che attesta il possesso della documentazione idonea deve essere fornita in dichiarazione e, per i periodi di imposta anteriori a quelli in corso alla data del 31 maggio 2010 (data di entrata in vigore del d.l. 78/2010 che ha introdotto il regime sopra indicato) può essere inviata all’Agenzia delle Entrate utilizzando il canale telematico Entratel. ... (omissis)...>>
Per ulteriori dettagli clicca qui.
Il Team professionale
Il supporto consulenziale per la predisposizione della documentazione in materia di prezzi di trasferimento è fornito da un Team di professionisti particolarmente qualificati, in possesso di una specifica lunga esperienza nel settore dei controlli fiscali (anche in quanto ex appartenenti all’Amministrazione finanziaria).
I servizi sono svolti sotto la direzione del dott. Graziano Gallo e con la partecipazione di professionisti facenti parte del Team Compliance (in particolare: la dott.ssa Annalisa Firmani e la dott.ssa Maria Elisabetta D'Andria), coordinato dal dott. Fabrizio De Simone.
Al fine di incrementare l’efficacia del Progetto, sarà costituito uno Steering Committee, del quale faranno parte, oltre agli appartenenti al Working Team, uno o più referenti interni alla Società cliente, scelti da quest’ultima nell’ambito delle Funzioni maggiormente coinvolte (Corporate tax management, Amministrazione Finanza e Controllo, ecc.).
Il ruolo dello Steering Committee sarà di svolgere periodiche valutazioni nel corso dell’andamento del Progetto, per individuare e monitorare le iniziative e le azioni da intraprendere e svolte.
I servizi di compliance alla normativa in materia di oneri documentali Transfer pricing
I servizi mirano alla:
- predisposizione del set di documentazione indicato dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. 2010/137654 del 29 settembre 2010;
- individuazione di potenziali aree di criticità insite nella corrente gestione della politica dei prezzi di trasferimento (gap analysis);
- identificazione degli opportuni correttivi (remediation plan);
- implementazione di presidi organizzativi e operativi (in particolare: procedure aziendali) che garantiscano il periodico aggiornamento della documentazione e la compliance alla normativa fiscale in materia.
Il piano di lavoro prevede una preliminare fase di documentation profiling mapping and acquisition (DPMA), nel corso della quale il personale competente dell’impresa multinazionale (presumibilmente il CFO e i suoi collaboratori), concorre, sotto la guida e seguendo le indicazioni del Team professionale, (i) alla identificazione delle informazioni rilevanti da acquisire presso le strutture societarie e d’impresa del gruppo, del formato in cui le stesse dovranno pervenire nonché degli aspetti relativi al loro corretto trattamento sotto il profilo legale, e (ii) alla elaborazione, custodia e conservazione dei dati e delle informazioni acquisiti.
Alla fase DPMA, segue la formazione di una data room in cui compendiare le informazioni e i documenti di base relativi a ciascuna delle società, delle imprese e delle stabili organizzazioni appartenenti al gruppo sulla base del piano generale elaborato nella fase DPMA.
Una volta completato lo stadio preparatorio della raccolta, si avvia una prima fase di verifica delle informazioni versate nella data room, allo scopo di appurarne completezza e accuratezza.
Ove vengano rilevate omissioni o inesattezze (accertate o sospette), segue una fase eventuale di integrazione della documentazione.
Terminati definitivamente gli step finalizzati all’acquisizione della documentazione e delle informazioni, ha inizio la fase dell’analisi vera e propria da parte del Team professionale, che si conclude con la redazione di:
- un documento articolato denominato "DOSSIER anno XXXX";
- una separata relazione tecnica finalizzata a evidenziare eventuali profili di criticità concernenti la politica dei prezzi di trasferimento in uso all’interno del gruppo, rilevati in sede di analisi.
Il DOSSIER si compone di due parti:
a) il Masterfile;
b) l’Entity profile Doc.
Il Masterfile è destinato a raccogliere le informazioni relative al gruppo.
L’Entity profile Doc è, invece, destinato a compendiare le informazioni rilevanti relative a ciascuna entità operativa appartenente al gruppo (società, impresa, stabile organizzazione), assume la forma di raccolta di documenti aventi tutti una seguente identica struttura di massima.
Tanto il Masterfile quanto l’Entity profiles Doc sono finalizzati a fornire una rappresentazione degli elementi rilevanti ai fini dell’appuramento della correttezza della politica dei prezzi di trasferimento implementata nel corso di un determinato periodo d’imposta e sono dunque soggetti ad aggiornamento.
Il programma consulenziale contempla, dunque, un’opzione di aggiornamento periodico della documentazione connotata da un carattere di estrema flessibilità, essendo data facoltà al fruitore di confermare di anno in anno la volontà di avvalersi del Team professionale per procedere alla redazione dei documenti di up-dating.
La separata relazione tecnica finalizzata a evidenziare eventuali profili di criticità concernenti la politica dei prezzi di trasferimento in uso all’interno del gruppo e rilevati in sede di analisi può successivamente essere integrata mediante un ulteriore lavoro di approfondimento per la definizione nel dettaglio di eventuali correttivi e/o la definizione e l’applicazione di metodi pensati ex novo.
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.