PortaleCOMPLIANCE
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi
> SERVIZI > COMPLIANCE

Compliance
(Definizione del termine - fonte: Dizionario di Economia e Finanze (2012); www.treccani.it) 


<<In ambito aziendale termine utilizzato con il significato di conformità a una legge (per es. il rispetto delle norme per la tutela del lavoro minorile, o di quelle tributarie − note come tax c. −, o di quelle che vietano l’emissione di gas tossici in particolari lavorazioni ecc.), a uno standard (per es. standard relativi alla qualità o standard applicati per la certificazione del bilancio), a best practice (per es. modalità di comportamento, riconducibili ad associazioni di categoria o a organismi nazionali e internazionali, sui più svariati argomenti, come il sistema della corporate governance) e a politiche imprenditoriali (per es. il rispetto del codice etico aziendale che evita regalie a soggetti appartenenti alla pubblica amministrazione, che stabilisce regole precise in campo di assunzione del personale ecc.).

Secondo una prospettiva economico-aziendale, il termine c. è messo in relazione al sistema di controllo interno, inteso come «l’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione dei principali rischi, una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi» Comitato per la corporate governance, Borsa Italiana S.p.a. (Codice di autodisciplina, 2006). In questo senso, la c. è uno degli elementi su cui si fonda il sistema di controllo interno: essa, infatti, è uno degli obiettivi che il sistema persegue congiuntamente all’efficienza e all’efficacia della gestione e alla qualità dell’informativa finanziaria. In via generale, la c. aziendale è perseguita dal sistema di controllo interno tramite la definizione di una serie di regole di funzionamento dell’azienda e di monitoraggio del comportamento dei soggetti che a essa fanno riferimento in modo diretto (dipendenti, amministratori ecc.) o indiretto (consulenti, terzisti ecc.). Sotto questo profilo, la c. aziendale è da considerarsi un obiettivo in sé del sistema di controllo interno, in quanto il perseguimento dell’equilibrio economico-patrimoniale è sostenibile nel lungo termine solamente quando l’azienda operi nel rispetto delle leggi.>>

Servizi

I servizi dell'Area Compliance riguardano, principalmente, i seguenti settori:
  • normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001; es: efficacia e adeguatezza dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo e del sistema di controllo interno);
  • normativa anti-corruzione (D.Lgs. n. 231/2001, cit. - Legge n. 190/2012, ecc.; es.: efficacia e adeguatezza dei Piani di prevenzione della corruzione e del relativo sistema dei controlli);
  • normativa in materia di trasparenza amministrativa (D.Lgs. n. 33/2013);
  • normativa antiriciclaggio (D.Lgs. n. 231/2007, ecc.);
  • normativa fiscale (Tax compliance - es: co-operative compliance programme; oneri documentali in materia di transfer pricing; determinazione delle imposte, ecc.);
  • normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro (es: struttura del "Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro");
  • normativa di settore in materia di controlli interni e adempimenti operativi (banche - imprese di assicurazione - imprese farmaceutiche, ecc.).

TEAM COMPLIANCE

Il Team di consulenti cui viene affidata l’esecuzione dei Servizi è composto da professionisti operanti nei settori Legale, Societario, Compliance, Risk management e Internal audit ("Team Compliance" di Leo Libroia e Associati Studio Legale Tributario Societario, coordinato dal dott. Fabrizio De Simone), esperti nella revisione e costruzione dei "Modelli di organizzazione, gestione e controllo" per la prevenzione dei rischi penali (ex D.Lgs. n. 231/2001, D.Lgs. n. 81/2008) e dei "Modelli anticorruzione" (ex D.Lgs. n. 231/2001 e L. n. 190/2012).
 Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. NOTE LEGALI
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare.
Curatore: dott. Fabrizio De Simone - Viale Bianca Maria, 24 - 20129 Milano - Partita I.V.A.: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)​
Copyright Fabrizio De Simone - 2015-2023 - Tutti i diritti riservati
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi