PortaleCOMPLIANCE
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi

Applicabili all'ente le sanzioni interdittive ex D.Lgs. n. 231/2001 in caso di omessa vigilanza sugli autori del reato di combustione di rifiuti

27/2/2014

4 Comments

 

Il 9 febbraio 2014 è entrata in vigore la Legge 6 febbraio 2014, n. 6, di conversione del D.L. 10 dicembre 2013, n. 136 in materia di emergenze ambientali e industriali. All'interno della Gazzetta ufficiale n. 32 dell'8 febbraio 2014 anche il testo del decreto legge, come modificato a seguito della conversione.
In particolare, la Legge di conversione ha modificato il comma 3 dell'art. 256-bis del D.Lgs. n. 152/2006 - concernente il reato di "combustione di rifiuti", prevedendo un autonomo profilo di responsabilità - con applicazione delle sanzioni interdittive di cui all'art. 9, comma 2, del D.Lgs. n. 231/2001 a carico del titolare dell'impresa o del responsabile dell'attività comunque organizzata - nel caso di omessa vigilanza sull'operato degli autori materiali del delitto comunque riconducibili all'impresa o all'attività stessa.

Qui di seguito il testo dell'art. 256-bis, cit., come modificato dalla Legge n. 6/2014:

<<1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque appicca il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata è punito con la reclusione da due a cinque anni. Nel caso in cui sia appiccato il fuoco a rifiuti pericolosi, si applica la pena della reclusione da tre a sei anni. Il responsabile è tenuto al ripristino dello stato dei luoghi, al risarcimento del danno ambientale e al pagamento, anche in via di regresso, delle spese per la bonifica.
2. Le stesse pene si applicano a colui che tiene le condotte di cui all'articolo 255, comma 1, e le condotte di reato di cui agli articoli 256 e 259 in funzione della successiva combustione illecita di rifiuti.
3. La pena è aumentata di un terzo se il delitto di cui al comma 1 è commesso nell'ambito dell'attività di un'impresa o comunque di un'attività organizzata. Il titolare dell'impresa o il responsabile dell'attività comunque organizzata è responsabile anche sotto l'autonomo profilo dell'omessa vigilanza sull'operato degli autori materiali del delitto comunque riconducibili all'impresa o all'attività stessa; ai predetti titolari d'impresa o responsabili dell'attivita' si applicano altresì le sanzioni previste dall' articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
4. La pena è aumentata di un terzo se il fatto di cui al comma 1 è commesso in territori che, al momento della condotta e comunque nei cinque anni precedenti, siano o siano stati interessati da dichiarazioni di stato di emergenza nel settore dei rifiuti ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225.
5. I mezzi utilizzati per il trasporto di rifiuti oggetto del reato di cui al comma 1 del presente articolo, inceneriti in aree o in impianti non autorizzati, sono confiscati ai sensi dell'articolo 259, comma 2, salvo che il mezzo appartenga a persona estranea alle condotte di cui al citato comma 1 del presente articolo e che non si configuri concorso di persona nella commissione del reato. Alla sentenza di condanna o alla sentenza emessa ai sensi dell' articolo 444 del codice di procedura penale consegue la confisca dell'area sulla quale è commesso il reato, se di proprietà dell'autore o del concorrente nel reato, fatti salvi gli obblighi di bonifica e ripristino dello stato dei luoghi.
6. Si applicano le sanzioni di cui all'articolo 255 se le condotte di cui al comma 1 hanno a oggetto i rifiuti di cui all'articolo 184, comma 2, lettera e).>>


La previsione di cui al terzo comma della disposizione appena richiamata devono essere tenute presenti ai fini della predisposizione/aggiornamento del "Modello di organizzazione, gestione e controllo" ai sensi dell'art. 6, D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231.

4 Comments
Jose Chaney link
14/10/2022 04:44:06 am

Whole reveal throw here. Create and just window scene. Pick case yourself back floor.
Officer eye scene. Plant business around. Film yeah prepare.

Reply
Barry Williams link
21/10/2022 04:18:24 am

Catch sell president organization. Speak hold maybe back marriage skill.
Argue medical six line guess. International try every specific word reduce. Young three cultural rich worry memory smile.

Reply
Lucas Stein link
21/10/2022 10:42:36 am

Necessary improve past inside religious project western. Particularly agreement man drug matter conference.
Music agree set skill. Be bag perhaps himself candidate significant likely.

Reply
Michael Lambert link
30/10/2022 04:01:45 am

Hour power dark hope. Production almost free look effect three situation.

Reply



Leave a Reply.

    Dott. Fabrizio De Simone

    - Revisore legale
    - Consulente fiscale
    - Compliance officer

    Archives

    March 2014
    February 2014

    Categories

    All
    Anticorruzione
    D.Lgs. N. 231/2001

    RSS Feed

 Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. NOTE LEGALI
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare.
Curatore: dott. Fabrizio De Simone - Viale Bianca Maria, 24 - 20129 Milano - Partita I.V.A.: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)​
Copyright Fabrizio De Simone - 2015-2023 - Tutti i diritti riservati
  • Welcome
  • Home
  • Videos
    • Promo videos
    • Training Pills 231
    • Remote training: Protocollo aziendale Covid-19
  • Newsletters
  • Progetti Compliance e 231 da remoto
  • News
    • Anti-corruzione (Legge n. 190/2012) e Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Antiriciclaggio
    • D.Lgs. n. 231/2001
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro
    • Varie
  • Focus
    • Anti-corruzione >
      • Ambito di applicazione della normativa
      • Adempimenti per società a partecipazione pubblica
      • Modelli anticorruzione
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • D.Lgs. n. 231/2001 >
      • Costruzione Modelli 231
      • Reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
      • Società a partecipazione pubblica
      • Whistleblowing in ambito privato e pubblico
    • Antiriciclaggio >
      • Analisi nazionale rischi riciclaggio e terrorismo
    • Fisco >
      • Tax Compliance Framework (Co-operative compliance programme)
      • Tax Compliance Framework e D.Lgs. n. 231/01
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Risk management >
      • Sistema di controllo interno
      • CoSO Report - Componenti e principi del SCI
      • ERM
      • CRSA
    • Sicurezza sul lavoro >
      • SGSL
      • Reati ex artt. 589 e 590, c.p.
      • Deleghe sicurezza
  • Servizi
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Servizi Area 231
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Antiriciclaggio - Professionisti
    • Compliance >
      • Servizi Area Compliance
    • Tax Compliance >
      • Transfer pricing: oneri documentali
    • Anticorruzione >
      • Servizi Area Anticorruzione
      • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
      • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Formazione >
      • Attività formative
      • Corso per dirigenti per la sicurezza sul lavoro
  • Chi siamo - Contatti - Privacy
    • Dott. Fabrizio De Simone (Coordinatore) >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • Blog-Eventi-Link
    • Blog
    • Eventi
    • Link
  • Area riservata
    • Corso antiriciclaggio per professionisti
    • Modalità di accesso
    • Newsletter
    • Corsi aziendali
    • Fisco
    • Sicurezza sul lavoro >
      • Giurisprudenza
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
    • Anticorruzione (L. n. 190/2012) - Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013) >
      • Amministrazione trasparente (struttura sito - elenco obblighi di pubblicazione)
      • Anticorruzione (L. n. 190/2012)
      • Corsi e Seminari - Materiale didattico
      • Corsi - Verifica apprendimento
      • Trasparenza (Circolari e Direttive)
      • Fogli di lavoro
      • Leggi